Il Mediterraneo, problema sempre attuale
di Enrico Galoppini
Nel Dizionario di Politica, a cura del Partito Nazionale Fascista e pubblicato in quattro volumi nel 1940-XVIII E.F. dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, la voce “Mediterraneo” – suddivisa in Geografia (L.F. de Magistris), Storia (F. Chabod/G. Martini), Il problema attuale del Mediterraneo (G. Martini) – occupa ben quarantatré pagine del terzo volume (dalla 99 alla 142).
Ciò dà la misura dell’importanza attribuita dal Fascismo al Mediterraneo, che da “lago inglese” doveva tornare ad essere il Mare Nostrum, restituendo Roma e l’Italia alla loro naturale funzione.
Questo Dizionario di Politica, oltre che un’opera pregevole dal punto di vista meramente bibliografico, per i suoi contenuti eruditi ed il taglio attento agli interessi geopolitici italiani, si rivela una miniera d’informazioni ed uno strumento ancora valido per qualsiasi forza politica che intenda svolgere una politica estera in diametrale opposizione all’atteggiamento remissivo che caratterizza l’attuale classe dirigente.

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Donne in attesa…
L’Italia è sotto un regime di occupazione dal 1945!
Che cosa scatta nella mente di chi approva il ddl Lorenzin?
Anteprima esclusiva: il testo definitivo della legge sulla “legittima difesa”!
Come volevasi dimostrare: vogliono vaccinare tutti
Stato Etico Corporativo
I russofobi hanno già perso
Le nostre tradizioni ancestrali: l’uomo e il toro