I russofobi hanno già perso
di Enrico Galoppini
Il livello di odio anti-russo seminato dai media usa-anglo-euro-sionisti è davvero disgustoso ed insultante per chiunque abbia capito minimamente quali siano gli interessi geopolitici, geoeconomici e geostrategici dell’Italia.
Per prima cosa bisogna rendersi conto che, come scrisse Jean-Marie Benjamin, i media non sono solo filo-sionisti: i media sono il Sionismo! Nel senso che basta dare una rapida scorsa alle proprietà e alle direzioni dei “grandi” media per capire chi dirige l’orchestra.
Ma il vento sta cambiando. L’imprenditore – aduso a guardare ai conti – non sopporta un embargo alla Russia che si risolve in una perdita secca ed inconcepibile. La nostra diplomazia profonda – che non è quella dei pappagalli dei talk-show – apprezza il lavoro svolto dalla Russia nel Vicino Oriente per arginare le orde di Gog e Magog. La gente comune ha capito che dai tempi di 007 qualcosa deve pur esser cambiato (ne è in qualche modo un segnale il successo di Cinque Stelle e Lega). L’hanno persino capito alcuni alti gradi delle Forze Armate di questa specie di cinquantunesimo Stato dell’Unione (senza godere dei relativi vantaggi, però!).
Ma questi media – con la televisione, nella quale imperversano sionisti, amerikani ed ex “rivoluzionari” de noantri, che si distingue per perfidia e menzogna – proseguono a senso unico come niente fosse. Finiranno male.

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ricordi di vita “ecclesiale”…
Barlumi di buon senso dalla classe medica
Una classe politica di pezzenti
Il diritto al cielo azzurro
Stanno facendo un passo falso
Il nostro pensiero sulle “elezioni”
L'”antirazza” da estirpare
“Qui non si parla di politica”
Quanto agli oo7 e ai loro pastrocchi ( ideati magari davanti al caminetto , al club esclusivo, mentre il domestico serve whisky d’annata ) e alle tortuosità di certi menti ( “brillanti ” quanto si vuole, ma altrettanto chiaramente malate ) , si rileggano ( in Italia furono pubblicati da Longanesi ) i libri di John Le Carré, tipo ” Lo specchio delle Spie “, ” La spia che venne dal freddo ” ecc. Sono illuminanti sulla realtà degli ambienti in essi descritti , su come sono capaci a rivoltare frittate che non sono stati altri che loro a fare e rappresentano un eccellente antidoto alle bugie propalate al riguardo dai ” media” (ovviamente da tali ambienti opportunamente diretti e istruiti ).