La “morte della democrazia”?
di Enrico Galoppini
Dopo l’approvazione alla Camera del ddl Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie, c’è chi ha definito l’accaduto “la morte della democrazia”.
Non sono d’accordo. Da secoli, proprio in nome di questo “sacro ed immortale principio”, vengono compiuti gli abusi più odiosi, e questo – giustificato da ragioni di “salute pubblica” che l’art. 32 Cost. a ben leggere contempla – è solo l’ultimo della serie.
Più che di quello della “democrazia” – di cui peraltro non m’interessa nulla, se non altro perché queste “istituzioni” non sono espressione di uno Stato sovrano e legittimato in base a principi d’ordine superiore – ci sarebbe da officiare il funerale del Diritto Naturale (se proprio non vogliamo scomodare Dio).
Ma come minimo, siano concesse le esequie, con tutti gli onori del caso, della logica più elementare oltre che della basilare onestà intellettuale!

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cosa non si fa ormai per demonizzare internet e chi ci scrive
Expo 2015 e il “buon cibo”: l’insetto è servito
Vogliono lo Stato assassino in nome della libertà individuale
Un uomo finito?
A proposito delle “minacce” coreane
Anteprima esclusiva: il testo definitivo della legge sulla “legittima difesa”!
Intesa tra Cristianesimo ed Islam nel simbolismo della caverna
“Salute e benessere”: un’altra arma per farci la guerra