di Enrico Galoppini Bebe Vio minacciata su un social network. L’atleta paralimpica denuncia gli autori, serve risposta decisa. La tipica questione risolvibile senza fare tanto…
di Enrico Galoppini Premesso che “migliaia in piazza” a Manila non sono poi tutta questa “notizia”, la cosa più impressionante nella posizione assunta dai vescovi…
di Enrico Galoppini La cosa davvero buffa di questo personaggio, del quale Enrica Perucchietti ha ben descritto il "lato B" (non mi si fraintenda!), è…
A distanza di oltre quindici anni, ripubblichiamo qui, per la prima volta su internet, l'Introduzione scritta da Franco Cardini per il libro Il Fascismo e…
di Eresiarca Non si sa se piangere o ridere quando si leggono fatti del genere. Una rappresentante istituzionale in visita presso una comunità per minorenni…
di Michele Rallo Abbiamo già avuto modo di accennare ai motivi che, nel 1915, spinsero l’Italia a partecipare alla Prima guerra mondiale.[1] Motivi che non…
di Michele Rallo La Conferenza della Pace si apriva il 18 gennaio 1919 in un clima ancora idilliaco, determinato dal permanere dello spirito utopistico prodotto…
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. AccettoRifiutoCookie Policy